L’inseminazione intrauterina (IUI)

MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE UMANA L’INSEMINAZIONE INTRAUTERINA (IUI) Sappiamo che l’infertilità costituisce un problema molto rilevante a livello mondiale, coinvolgendo fisicamente e psicologicamente un altissimo numero di persone e che la stretta relazione esistente fra riproduzione e sessualità fa sì che, spesso, il problema venga vissuto in solitudine e con senso di disorientamento e confusione nel […]
Affrontare l’infertilità con consapevolezza: l’efficacia della mindfulness

Sempre più donne, negli ultimi anni, non riuscendo ad avere una gravidanza per via naturale, ricorrono alle tecniche di fecondazione assistita. Tali tecniche pur avendo un risultato positivo in percentuale sempre maggiore, sottopongono la donna ad una medicalizzazione del processo di fertilità che spesso accentua una situazione di ansia e a volte di depressione, legate […]
Il test di frammentazione del DNA spermatico

INFERTILITA’ MASCHILE IL TEST DI FRAMMENTAZIONE DEL DNA SPERMATICO: Di che cosa si tratta e quando è opportuno eseguirlo? Il test di frammentazione del DNA spermatico viene condotto al fine di valutare l’integrità del materiale genetico presente negli spermatozoi. Questo esame risulta utile sia per le coppie che cercano di concepire naturalmente, sia per […]
La prevenzione dell’infertilità maschile

La fertilità maschile è un argomento di grande importanza e spesso sottovalutato. Mentre la società tende a concentrarsi principalmente sulla salute riproduttiva femminile, è essenziale che anche gli uomini siano consapevoli dei fattori che possono influenzare la loro capacità di concepire un bambino. Per questo motivo vogliamo parlarvi dell’importanza della prevenzione nella fertilità maschile e […]
Lo spermatozoo “sentinella”: il ruolo del liquido seminale umano come biomarcatore attendibile e precoce di valutazione dell’impatto ambientale sulla salute umana.

Il liquido seminale usato come “sentinella” dei rischi per la salute nelle aree del Paese più inquinate, a partire dalla Terra dei Fuochi. Ecco i risultati dell’innovativo progetto EcoFoodFertility. Il 21 Settembre 2022 si è tenuto a Modena, presso l’aula Magna del Policlinico Universitario, il terzo incontro nazionale del progetto EcoFoodFertility, dopo il primo incontro […]
L’importanza della prevenzione per la salute sessuale e la fertilità

L’attenzione per la salute del apparato riproduttivo maschile è purtroppo ancora un tema sottovalutato tra gli adolescente e i giovani adulti. Infatti, se le donne sono generalmente più informate e seguite da un medico specialista fin dal primo ciclo mestruale, l’uomo è ancora molto lontano dal prendere in considerazione il valore della visita andrologica di […]
Lea. Ok del ministero alle nuove tariffe per la Pma, l’omologa in provetta vale 2.700 euro

Il decreto tariffe sui nuovi Lea (Livelli essenziali di assistenza) approvati nel 2017 ha compiuto un nuovo passo avanti. È arrivato infatti il via libera del ministero della Salute alla proposta del Tavolo Tecnico per la Ricerca e Formazione nella Prevenzione e Cura dell’Infertilità alle tariffe per i rimborsi delle procedure di Procreazione medicalmente […]
La paura del Covid frena la fecondazione assistita: “4.700 nascite in meno”

Non è un momento facile per la PMA, lo ribadisce anche l’articolo di Michele Bocci per la Repubblica. Come confermano le stime, nel 2021 sono nati 4700 bambini in meno rispetto al 2019 proprio a causa delle difficoltà che hanno avuto i centri nel portare avanti il lavoro e, quindi, alla riduzione dei cicli effettuati. […]
Fare figli: l’importanza della procreazione assistita. Con la prevenzione si può preservare la fertilità

Le motivazioni che possono portare alla decisione di avere un figlio e che possono far affiorare il desiderio di maternità e paternità sono molteplici, individuali e relazionali e spesso legate alla storia di vita di ciascun partner. Il desiderio di fare un figlio, in genere, cresce piano piano, con fantasie e sogni ad occhi aperti: […]
1a GIORNATA NAZIONALE DELLA GINECOLOGIA

Nasce oggi una importante iniziativa italiana di sensibilizzazione, a cui ci uniamo come medici e ginecologi. 16 Dicembre – 1a GIORNATA NAZIONALE DELLA GINECOLOGIA “Le vicende attuali, lo tsunami coronavirus, ha modificato e probabilmente modificherà profondamente l’approccio ginecologico nella gestione clinica e nelle modalità di interazione con le donne, riformulando atteggiamenti, percorsi clinici, modalità di […]