GUIDA AGLI ESAMI
Come bisogna prepararsi agli esami di sangue, urine, feci ecc…? Cosa mangiare? L’attività fisica o l’utilizzo di farmaci possono alterare i risultati? Quali sono le corrette modalità da seguire per un prelievo eseguito a domicilio?
Di seguito tutte le informazioni utili per la corretta preparazione agli esami ematici o di laboratorio.
Guida agli esami del sangue
Gli esami del sangue permettono, con un semplice prelievo venoso, di identificare i valori dei principali componenti del sangue e danno informazioni importanti sulla salute del paziente e sul funzionamento del suo organismo. Sono importanti per identificare patologie esistenti o pregresse, fare diagnosi e prescrivere terapie. Prima di eseguire qualunque prelievo del sangue è importante porre attenzione ad alcune piccole regole:
DIGIUNO
Alcuni esami ematici necessitano di un digiuno più o meno lungo. In tale arco di tempo non consumare bevande zuccherate, caffè, alcol, fumo. E’ consigliato invece bere fino a due bicchieri di acqua.
*Per sapere quali esami necessitano del digiuno contattare il Centro almeno un giorno prima.
DIETA
Nei giorni che precedono il prelievo non modificare le abitudini alimentari.
FARMACI
La miglior condizione per eseguire le analisi del sangue prevede la mancanza assoluta e più prolungata possibile di qualsiasi trattamento farmacologico.
In caso di terapie farmacologiche è necessario avvertire il proprio medico prima di sospendere qualsiasi terapia e/o dichiarare all’infermiera, durante il prelievo, dosi e quantità dei farmaci utilizzati.
ESERCIZIO FISICO
L’esercizio fisico non è indicato per la determinazione della clearance della creatinina nelle urine. Le variazioni delle attività enzimatiche provenienti dalla muscolatura scheletrica subirebbero delle modifiche e darebbero un risultato non veritiero.
Nei 15 minuti precedenti il prelievo è bene sedersi in sala d’attesa e rilassarsi. Questo breve periodo di attesa è importante per stabilizzare la circolazione del sangue e la concentrazione delle sostanze in esso presenti.
Esecuzione del tampone faringeo
Avvertenze
– Osservare un digiuno di almeno 2/3 ore
– Non lavarsi i denti nè utilizzare colluttori
– Non consumare acqua, bevande zuccherate, alcool, caffè o fumo.
– Aver cessato qualsiasi intervento chemio-antibiotico locale o generale da almeno 5 giorni.
Modalità: L’operatore sanitario inviterà il paziente ad aprire la bocca e attraverso l’abbassalingua introdurrà il tampone nella cavità orale. Successivamente strofinerà dietro l’ugola, tra i pilastri tonsillari e infine nella parete interna di entrambe le guance per circa 1 minuto.
TAMPONE RINOFARINGEO
Modalità: L’operatore sanitario inviterà il paziente ad inclinare leggermente la testa all’indietro e ad aprire leggermente la bocca per favorire la respirazione, successivamente introdurrà il tampone rinofaringeo fino a raggiungere la parete posteriore della faringe. Infine, ruoterà il tampone delicatamente per qualche secondo. L’operazione si ripeterà per l’altra narice.
ESPETTORATO
Materiale occorrente: Contenitore sterile a bocca larga o barattolo urine.
Modalità: Raccogliere l’espettorato dopo un colpo di tosse, l’espettorato deve provenire dall’apparato polmonare-bronchiale e non deve essere costituito da saliva. Se il paziente ha difficoltà ad espettorare è consigliato fare un aerosol di soluzione fisiologica tiepida.
Conservazione: Conservare in Frigorifero a +4/8 C e consegnare il prima possibile.
Secrezioni purulente e tampone ferita
Modalità: Prima di eseguire il tampone verrà detersa accuratamente la zona interessata, successivamente il medico introdurrà nella cavità interessata il tampone ruotando delicatamente per qualche secondo fino a raccogliere sufficiente materiale.
PAP Test e HPV Test
Modalità: Il medico/ostetrica inserirà lo speculum in vagina per rendere visibile la cervice uterina. Il prelievo viene effettuato passando e ruotando delicatamente la spatola sul collo dell’utero ed in seguito introducendo un tampone nel canale cervicale.
Avvertenze:
– Non eseguire l’esame nel periodo mestruale.
– Astenersi dai rapporti sessualità 48 h prima dell’esame.
– Nei tre giorni precedenti l’esame, non usare ovuli, creme o lavande vaginali.
Il Pap-test può essere eseguito anche se in gravidanza.
Esami microbiologici del tratto urogenitale
TAMPONE VAGINALE
Modalità: Il medico/ostetrica inserirà lo speculum in vagina per rendere visibile la cervice uterina. Il prelievo viene effettuato passando e ruotando delicatamente il tampone sul collo dell’utero e sulle pareti vaginali.
Avvertenze:
– Non eseguire l’esame nel periodo mestruale
– Non eseguire lavande vaginali nelle 24 ore precedenti l’esame
– Aver cessato qualsiasi intervento chemio-antibiotico locale o generale da almeno 3 giorni
– Non avere rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame
TAMPONE URETRALE
Avvertenze:
– Non urinare nelle 3 ore precedenti l’esame
– Aver cessato qualsiasi intervento chemio-antibiotico locale o generale da almeno 3 giorni
– Non avere rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame
Modalità: Dopo aver deterso accuratamente la zona, l’operatore sanitario introdurrà il tampone all’interno del meatro uretrale per circa 1-2 cm nell’uomo e 1 cm nella donna, ruotando delicatamente fino a raccogliere sufficiente materiale.
Preparazione per esame urine completo o microalbumina
Materiale occorrente: Contenitore sterile per urine. Puoi ritirare il contenitore (almeno un giorno prima) presso il nostro Centro o acquistarlo in farmacia.
Modalità: Immediatamente dopo il risveglio raccogliere le prime urine del mattino direttamente nel contenitore, dopo l’igiene intima.
Conservazione: Conservare il barattolo a temperatura ambiente e consegnarlo al più presto.
Avvertenze:
Non assumere antibiotici prima dell’esame; è preferibile non eseguire l’esame durante il flusso mestruale.
RACCOLTA URINE DELLE 24 ORE
Materiale occorrente: Bidoncino con chiusura ermetica. Acquistare in farmacia il bidoncino da 2,5 l (almeno un giorno prima)
Modalità: Durante le 24 ore della raccolta delle urine: scartare la prima minzione del mattino (per esempio quella delle ore 7.00); dal quel momento in poi raccogliere direttamente nel contenitore tutte le urine della giornata compresa la prima minzione delle ore 7.00 del giorno successivo. Durante la raccolta bere liquidi come di solito ed evitare alcolici.
Conservazione: Conservare il contenitore in luogo fresco al riparo dalla luce e da fonti di calore.
Dopo l’ultima minzione, annotare la quantità totale di liquidi raccolta durante le 24h, prelevare un campione attraverso un barattolo sterile (ritirabile presso il nostro centro) e consegnare il prima possibile il campione.
Avvertenze:
La mancata raccolta anche di una piccola quantità di urina compromette l’esito dell’esame.
URINOCOLTURA
Materiale occorrente: Contenitore sterile di plastica a bocca larga con tappo a vite rossa. Puoi ritirare il contenitore (almeno un giorno prima) presso il nostro Centro o acquistarlo in farmacia.
Modalità: Nel contenitore sterile a bocca larga, raccogliere le prime urine del mattino. E’ indicata un’accurata igiene intima prima della raccolta. Scartare il primo getto di urina e raccogliere direttamente nel contenitore il mitto intermedio avendo l’avvertenza di non contaminare con le mani o i genitali i bordi, il coperchio o l’interno del contenitore. Chiudere accuratamente il contenitore.
Conservazione: Conservare il contenitore in luogo fresco, al riparo dalla luce e da fonti di calore e consegnare il prima possibile.
Tampone endocervicale
Modalità: Il medico/ostetrica inserirà lo speculum in vagina per rendere visibile la cervice uterina, successivamente eliminerà l’eventuale eccesso di muco con un tamponcino, e inserirà poi il tampone nell’endocervice ruotando delicamente, per raccogliere il maggior numero possibile di cellule.
Avvertenze
– Non eseguire l’esame nel periodo mestruale
– Non eseguire lavande vaginali nelle 24 ore precedenti l’esame
– Aver cessato qualsiasi intervento chemio-antibiotico locale o generale da almeno 3 giorni
– Non avere rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l’esame
Liquido seminale per esami microbiologici
Materiale occorrente: Un contenitore sterile di plastica a bocca larga con tappo a vite. In caso di raccolta del campione in ambiente domestico puoi ritirare il contenitore almeno un giorno prima presso il nostro Centro o acquistarlo in farmacia.
Modalità:
- Ottenere l’eiaculazione esclusivamente attraverso masturbazione;
- Raccogliere nel barattolo tutto il campione, soprattutto la porzione iniziale dell’eiaculato, prestando attenzione a non toccare l’interno o il bordo del barattolo;
- Chiudere accuratamente il barattolo e consegnarlo al personale del laboratorio.
Conservazione: Il campione prodotto in ambiente domestico deve essere trasportato tenendo il barattolo a contatto con la pelle, in modo da evitare sbalzi di temperatura.
Il campione deve essere consegnato al personale del laboratorio entro e non oltre 30 minuti dalla produzione.
Avvertenze:
La raccolta del liquido seminale per esami microbiologici è fortemente consigliata in sede, previo appuntamento con i biologi del Centro, in modo tale da rendere gli esiti degli esami quanto più attendibili possibile ed evitare alterazioni del campione.
Per poter effettuare lo spermiogramma è necessario rispettare i seguenti criteri:
- Astinenza non inferiore a 3 giorni e non superiore a 5 giorni
- Non aver avuto eventi febbrili (≥38°C) nei 3 mesi precedenti all’esame
- Non aver assunto antibiotici nei 3 mesi precedenti all’esame
Durante la prenotazione si prega di comunicare al Centro Demetra l’assunzione di farmaci o di eventuali terapie in corso.
Feci per coprocoltura o esame chimico-fisico o ricerca per HP
Materiale occorrente: Contenitore sterile di plastica con paletta di raccolta e tappo a vite. Puoi ritirare il contenitore (almeno un giorno prima) presso il nostro Centro o acquistarlo in farmacia
Modalità: Prelevare una PICCOLA quantità di feci (pari ad una noce se le feci sono solide, o ad un cucchiaio colmo se le feci sono liquide o semi liquide) e richiudere accuratamente il contenitore.
Conservazione: Conservare a temperatura ambiente per massimo due ore o altrimenti in frigorifero fino ad 8 ore e consegnare il prima possibile.
FECI PER ESAME PARASSITOLOGICO
Materiale occorrente: Contenitori di plastica con paletta di raccolta e tappo a vite. Puoi ritirare il contenitore (almeno un giorno prima) presso il nostro Centro o acquistarlo in farmacia
Modalità: Deporre le feci in vado o contenitore ben puliti, non contaminare con urina o sangue mestruale; osservare attentamente l’evacuato e se sono presenti pezzettini biancastri deporli nel contenitore; prelevare una PICCOLA quantità di feci, (pari ad una noce se le feci sono solide o ad un cucchiaio colmo se le feci sono liquide o semiliquide) e deporlo nel contenitore.
Conservazione: Conservare a temperatura ambiente e consegnare il prima possibile.
FECI PER RICERCA DI SANGUE OCCULTO (METODICA ANTICORPI ANTI Hb UMANA)
Materiale occorrente: Contenitore con tappo a vite, asticella. Puoi ritirare il contenitore (almeno un giorno prima) presso il nostro Centro o acquistarlo in farmacia .
Modalità: Si consiglia di disporre uno strato di carta igienica all’interno del WC per trattenere le feci; eseguire una raccolta al giorno per tre giorni consecutivi avendo cura di prelevare le feci in punti diversi tramite la parte a forma di spirale dell’asticella ed eliminando l’eccesso con carta o tessuto assorbente; reinserire l’asticella nel contenitore, avvitare bene ed agitare lievemente. Compilare l’etichetta con nome, cognome e data del prelievo ed apporla sul contenitore. Conservare in frigorifero e consegnare al Centro entro tre giorni dall’ultimo prelievo.
Avvertenze:
– Seguire l’abituale stile alimentare
– Non eseguire il test durante il periodo mestruale o se si è affetti da emorroidi
– Evitare il sanguinamento delle gengive durante la pulizia dei denti
– Non contaminare le feci con le urine.
Conservazione: Conservare a temperatura ambiente per 2 ore o in frigorifero fino a 2 giorni e consegnare il prima possibile.