Laboratorio di Seminologia

Nel Centro di Medicina della Riproduzione ARTeBIOS è presente un LABORATORIO DI ANDROLOGIA E PMA (Procreazione Medicalmente Assistita) gestito da un’équipe specializzata di biologi. Il laboratorio svolge specifiche indagini che valutano la salute riproduttiva sia maschile che femminile e accompagnano la coppia nei percorsi di PMA:

Spermiogramma WHO 2021

È un’indagine che permette di valutare lo stato di fertilità di un individuo. Secondo il WHO 2021 (World Health Organization), prima di effettuare il test è necessario osservare un periodo di astinenza da eiaculazioni compreso tra un minimo di 2 e un massimo di 7 giorni.
L’esame analizza il liquido seminale valutandone importanti caratteristiche, come motilità, vitalità, concentrazione e morfologia degli spermatozoi, per fornire al medico indicazioni sulla capacità riproduttiva del paziente.

Test di selezione nemaspermica (altrimenti detto Test di Capacitazione)

Il test si esegue sul liquido seminale, dopo che il paziente abbia osservato un periodo di astinenza da eiaculazioni compreso tra un minimo di 2 e un massimo di 7 giorni. L’obiettivo dell’esame è selezionare in laboratorio gli spermatozoi con caratteristiche di motilità e morfologia migliori. Il test pertanto viene utilizzato come indagine diagnostica nella scelta del trattamento di fecondazione assistita più adatto ad una coppia.

Post Coital Test (PCT)

Post-Coital Test (PCT) è una semplice indagine eseguita durante il periodo ovulatorio e fornisce informazioni relative all’interazione fra muco cervicale e spermatozoi. Il muco cervicale prodotto durante il periodo ovulatorio è in grado, per le sue caratteristiche chimico-fisiche, di selezionare e agevolare il trasporto degli spermatozoi verso la sede naturale della fecondazione, all’interno delle tube.

In determinate condizioni, come ad esempio in caso di vaginiti recidivanti o in presenza di anticorpi anti-spermatozoi, le caratteristiche chimico-fisiche del muco cervicale potrebbero in realtà ostacolare il percorso degli spermatozoi verso le tube.

E’ consigliabile eseguire tale indagine in particolar modo in caso di infertilità da causa sconosciuta.

METODICA

E’ necessario monitorare ecograficamente l’ovulazione a partire dalla fase post-mestruale fino alla visualizzazione di un follicolo pre-ovulatorio (diametro superiore ai 16 mm). A discrezione del medico, nei giorni successivi sarà eseguito un prelievo indolore di muco cervicale a distanza di circa 9-14 ore da un rapporto sessuale non protetto e le caratteristiche macro e microscopiche del muco saranno esaminate dai biologi del Laboratorio di Seminologia.

Un esito negativo del PCT può rappresentare una indicazione per l’inseminazione intra-uterina.

Trattamento del liquido seminale per inseminazione intrauterina e preparazione del seme per inseminazioni intracervicali

Al fine di incrementare le probabilità di concepimento, il liquido seminale che verrà utilizzato per la tecnica di Inseminazione Intrauterina (IUI) viene sottoposto ad un trattamento di laboratorio volto a selezionare e concentrare una piccola quantità di spermatozoi motili e morfologicamente idonei.

Il trattamento utilizzato (Swim-up oppure Gradienti di Densità) viene e scelto dal biologo in base alle caratteristiche di base del liquido seminale.

INDICE

L'Equipe di Laboratorio