Non vi è dubbio che il cervello influisca sulla fertilità.
I centri che regolano l’apparato riproduttivo stanno nel cervello: raccolgono la tonalità dell’esperienza per dargli un significato emotivo. Paure inconsce, non gestite in modo cosciente, possono influenzare negativamente anche la fertilità. Quando le emozioni non vengono correttamente elaborate dal cervello pensante possono scaricarsi sul corpo, sotto forma di disturbi psicosomatici.
Il punto che ci interessa riguarda il nesso tra lo stress e la complessità di meccanismi psicologici che possono rendere l’infertilità di coppia un problema insuperabile.
Diagnosticate e se possibili eliminate le possibili cause organiche di infertilità, fornite le varie raccomandazioni tese a modificare lo stile di vita della coppia, un possibile approccio alla terapia psicologica del problema deve essere proprio questo: mettere a fuoco e se possibile elaborare l’idea stressante che “bisogna fare di tutto per avere un bambino”.
L’obiettivo del concepimento non deve alterare la vita “tutt’attorno” sia dell’entità singola che della coppia, che deve procedere in modo più possibile sereno, armonico e soddisfacente.
La strategia di un approccio psicologico alla coppia con problemi di infertilità necessita dell’individuazione di due linee di intervento.
La prima riguarda la messa a punto, attraverso un’attenta indagine psicodiagnostica e l’uso di test appropriati, di un percorso psicoterapico personalizzato della coppia, affinché il progetto di diventare genitori sia una tappa esistenziale importante, fonte di soddisfazione e di maturazione e non una serie di compiti e di esami da espletare in modo meccanico e freddo.
Il secondo punto riguarda il lavoro interdisciplinare dei diversi specialisti dell’equipe. Alcune esperienze di lavoro multidisciplinare, infatti, hanno evidenziato l’importanza del ruolo dello Specialista “Psi” (Psichiatra-Psicologo-Psicoterapeuta) nelle delicate fasi di “messa a fuoco” del nucleo conflittuale e di sofferenza cronica della coppia infertile e nella presa in carico della coppia stessa, in un lavoro strettamente affiancato con gli “addetti ai lavori”: ginecologi, urologi, andrologi, endocrinologi, laboratoristi.
Si tratta di una collaborazione destinata a dare buoni frutti.
Vuoi maggiori informazioni? La nostra Segreteria è a tua disposizione.
Chiamando il numero 0545 20113
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00
il sabato dalle 9.00 alle 12.00
Recandoti presso il Centro DEMETRA
Via Vincenzo Giardini 11 LUGO (RA)
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00
il sabato dalle 9.00 alle 12.30
al di fuori degli orari indicati è possibile richiedere informazioni tramite la compilazione del Modulo Contatti.