Geriatria

GERIATRIA

La disciplina medica che studia le patologie degli anziani è la geriatria. Il geriatra è, quindi, il medico specializzato che si occupa di curare e valutare la condizione clinica del paziente, allo scopo di preservare quanto più possibile il suo benessere e la qualità della vita.
Nel poliambulatorio Demetra è possibile fare un quadro clinico della persona dal punto di vista fisico e cognitivo: grazie a medici specializzati si può prenotare una visita geriatrica per inquadrare a livello clinico e il percorso da seguire.
Nel centro medico Demetra è attivo anche il servizio a domicilio.

  • Visita geriatrica
  • Valutazione multidimensionale per certificato di invalidità
  • Corsi Memory Tranining
  • Inquadramento clinico
  • Norme di prevenzione
  • Terapia disturbi cognitivi e psicocomportamentali
  • Valutazione neuropsicologica
  • Valutazione rischio disturbi cognitivi


Disturbi cognitivi - disturbi della memoria

I disturbi della memoria compaiono di norma in età presenile e senile.

Possono essere presenti anche in età giovanile ed adulta, di solito non determinati da patologie organiche, ma condizionati da fattori di rischio psico-ambientali.
Quando i disturbi della memoria compaiono in età presenile e senile è fondamentale distinguere tra un fisiologico calo della memoria che si sviluppa negli anni (invecchiamento cerebrale fisiologico) oppure la prima manifestazione di un disturbo cognitivo che può evolvere verso una Demenza (invecchiamento cerebrale patologico in fase iniziale).

La Demenza è una patologia che colpisce il 7-8% della popolazione oltre i 65 anni di età; la più comune è la Demenza Alzheimer (50% prevalenza di tutte le demenze), frequente anche la Demenza su base vascolare (circa il 20%).
Il primo sintomo con cui si presenta la Demenza è un disturbo della Memoria; successivamente compaiono confusione mentale e disorientamento spazio-temporale. Frequenti sono anche i disturbi psico-comportamentali (deliri, allucinazioni, agitazione, insonnia).

L’attività dei farmaci sui disturbi cognitivì è tesa soprattutto alla stabilizzazione del quadro clinico; risultati decisamente più importanti si ottengono sui disturbi psico-comportamentali.
Ne consegue che è fondamentale valutare specie in età presenile e senile un Disturbo della Memoria che può essere dipendente da fattori psico-ambientali (disattenzione, demotivazione, ansia, stress, depressione) o fisiologici (normale invecchiamento cerebrale), ma può essere anche la prima manifestazione di un Disturbo Cognitivo che può evolvere verso una demenza.
Una diagnosi differenziale precoce è importante perché i farmaci attualmente utilizzati per i disturbi cognitivi sono più efficaci ed in grado di stabilizzare il quadro clinico se somministrati nella fase iniziale della patologia.

Oggi molta importanza viene data alla Prevenzione volta sia ad intervenire sui FATTORI DI RISCHIO sia ad utilizzare al meglio i FATTORI PROTETTIVI:

  1. alimentazione corretta, basata prevalentemente sulla dieta mediterranea, ma anche sull’assunzione di particolari cibi
  2. attività fisica basata su un esercizio fisico quotidiano, anche blando
  3. vita sociale attiva
  4. stimolazione cognitiva (tenere la mente attiva); in particolare sono utili i corsi di Memory Training da utilizzare sia come prevenzione dei disturbi Cognitivi sia nei Disturbi della Memoria in fase iniziale.

Al fine di un corretto inquadramento del Disturbo della Memoria è attivo presso il Centro Demetra

Centro dei Disturbi Cognitivi e Della Memoria
Prevenzione-Diagnosi-Terapia

Particolare importanza viene data alla Prevenzione.
Obbiettivi rilevanti sono anche la stabilizzazione del Quadro Cognitivo ed il miglioramento dei Disturbi psico-comportamentali.
La visita iniziale comprende:

  • inquadramento clinico
  • valutazione neuropsicologica
  • valutazione rischio Disturbi Cognitivi
  • norme di Prevenzione basate su stimolazione cognitiva, esercizio fisico, alimentazione corretta, stile di vita.

A seconda del quadro clinico rilevato (Disturbo cognitivo e/o psico-comportamentale in atto, Disturbi della memoria in fase iniziale, non Disturbo cognitivo in atto) verranno individuati specifici percorsi di prevenzione, approfondimento clinico e neuropsicologico, somministrazione terapeutica.
Un ruolo importante viene dato ai corsi di Memory Training di gruppo, come attività di mantenimento delle capacità cognitive e della Prevenzione della Demenza.
È comunque utile, prima di iscriversi ai corsi di Memory training, una precedente valutazione clinica.

  • Esami di laboratorio
  • Interventi stile di vita
  • Programmazione terapeutica
  • Valutazione clinica
  • Valutazione dietologica
  • Valutazione rischio cadute e fratture

GLI SPECIALISTI​

INDICE DELLE PRESTAZIONI