Otorinolaringoiatria e audiometria
Orecchio, naso, laringe ma anche tutte le zone correlate della testa e del collo: sono queste le aree di studio dell’otorinolaringoiatria. L’audiometria, invece, si occupa del corretto funzionamento dell’apparato acustico.
Adulti e bambini possono trovare nel poliambulatorio Demetra medici specializzati in queste discipline, con numerosi servizi come la visita in endoscopia e la visita specialistica per la cura delle vertigini.
La visita Otorinolaringoiatrica con endoscopia è una procedura del tutto indolore che permette di visualizzare in modo molto più dettagliato le strutture anatomiche di naso, faringe e laringe.
E’ un esame endoscopico che viene eseguito facendo passare una sottile fibra ottica attraverso una narice del naso fino a raggiungere il rinofaringe, la regione subito dietro il naso. Una volta raggiunto il rinofaringe, l’operatore, potendo vedere le immagini che provengono dalla punta dello strumento tramite un visore ottico o una telecamera, può visualizzare in modo corretto e completo faringe e laringe ed identificarne eventuali anomalie o disturbi.
Nel bambino come nell’adulto le cause di vertigine possono essere periferiche o centrali.
Periferiche: qualsiasi patologia che interessi l’orecchio medio, il labirinto o il nervo vestibolare; tra queste ricordiamo anomalie congenite (sindromi genetiche), cause familiari e cause acquisite (neurolabirintiti virali o batteriche, traumi, otite media, vertigine parossistica, ototossicità da farmaci, malattie autoimmuni). Le patologie periferiche si accompagnano frequentemente a disturbi uditivi.
Centrali: qualsiasi patologia che interessi le vie vestibolare centrali (tronco encefalico e cervelletto in particolare); tra queste ricordiamo anomalie congenite (epilessia vestibolare), cause familiari (torcicollo parossistico benigno dell’infanzia, la vertigine-atassia periodica familiare, l’emicrania, la vertigine parossistica dell’infanzia) e cause acquisite (tumori infratentoriali, traumi, encefalite, malformazioni artero-venose, conflitti vascolo-nervosi).
Tra quelle elencate, la causa di vertigine di gran lunga più frequente in età pediatrica è senz’altro la vertigine parossistica dell’infanzia (VPI), che interessa i bambini di età compresa generalmente fra 1 e 4 anni ed è caratterizzata da brevi crisi di vertigine ed instabilità in assenza di qualsiasi fattore scatenante. Nei bambini il 50 % dei bambini guarisce con la crescita mentre il restante sviluppa una emicrania classica.
GLI SPECIALISTI
Dott. Alberto Caranti
Medico chirurgo specializzato in Otorinolaringoiatria
Dott. Giovanni D’Agostino
Medico chirurgo specializzato in Otorinolaringoiatria