Qi – Gong
Qi in cinese significa “Energia Vitale” e Gong “pratica, esercizio”, il Qi Gong dunque è un insieme di tecniche che permette di far circolare l’energia vitale al fine di raggiungere un benessere fisico e psichico.
Elaborato e arricchito per più di duemila anni dai monaci buddhisti e taoisti il Qi Gong è una ginnastica dolce terapeutica preventiva e curativa, basata sui principi della Medicina Tradizionale Cinese.
Consiste in un insieme di esercizi statici e dinamici, tecniche di respirazione e di meditazione, automassaggi e suoni terapeutici che possono essere eseguiti da tutti a tutte le età.
Tali tecniche si modificano in relazione alle stagioni in quanto, essendo l’uomo parte dell’universo, deve seguire le variazione legate al mutare della natura anziché cercare di contrastarle. Solo così sarà possibile migliorare il proprio stato di salute aumentando le difese dell’organismo, prevenire i blocchi energetici legati allo stress e correggere gli squilibri che aprono la strada alle malattie.
Praticato con costanza e associato ad una corretta dieta, che risponda anch’essa alla stagionalità degli alimenti, il Qi Gong può a buon titolo essere visto come “pratica di lunga vita”, in quanto sistema realmente in grado di svolgere un’azione preventiva nei confronti delle malattie e dei disturbi legati all’invecchiamento.
Qi Gong femminile: La ragazza di Giada

Gli esercizi di Qi Gong in genere sono indirizzati a tutte le persone senza una vera distinzione legata al sesso dei partecipanti, tuttavia le forme della “Ragazza di Giada” sono particolarmente indicate per le donne in quanto vanno a lavorare su quella che è l’energia tipicamente femminile vale a dire il sangue. Per tutta la vita infatti la donna è legata al ciclo mestruale, durante la gravidanza è con il suo sangue che nutre il nuovo essere e infine con la scomparsa del ciclo affronta quella che in Medicina cinese è vista come la “Seconda Primavera”.
Gli esercizi della “Ragazza di Giada” associati a tecniche di respirazione , di automassaggio e di meditazione permettono di lavorare sul piano fisico, emotivo e spirituale per un benessere che non sia legato solo sull’aspetto fisico, ma che interessi i livelli energetici più profondi della persona.
In un ciclo di 4 incontri teorico/pratici sarà presentata la forma della “Ragazza di Giada” assieme ad una serie di nozioni relative alla visione della donna in Medicina Tradizionale Cinese.
Per informazioni e iscrizioni sui gruppi in partenza:
info@ambulatoridemetra.it
0545 20113