Logopedia
La logopedia si occupa di educazione al linguaggio, della prevenzione e cura dei disturbi della voce, della comunicazione e dei disturbi cognitivi connessi.
Il logopedista si occupa di persone con problematiche della voce, del linguaggio e più in generale della comunicazione, talvolta dovuti a disturbi neuropsicologici, del linguaggio, neuro-comportamentali. La figura del logopedista per i bambini è un supporto fondamentale nello sviluppo e nell’acquisizione del linguaggio.
E’ compito del logopedista occuparsi di tutti i versanti del linguaggio, per portare il soggetto il più vicino possibile alla normalità, utilizzando le metodiche e gli accorgimenti più adatti a ciascun caso, tenendo conto del quadro clinico e della problematica presentati da ciascun paziente.
Nell’ambito delle problematiche di linguaggio legate all’età evolutiva, la patologia più diffusa è il disturbo specifico del linguaggio (Dsl), un importante disturbo dello sviluppo del linguaggio che non è causato da patologie e che è dimostrato avere importanti conseguenze negli apprendimenti scolastici, quali la dislessia e le difficoltà generalizzate dell’apprendimento.
La patologia è diagnosticabile a partire dai tre anni di età, anche se oggi si dispone di importanti indicatori che la rivelano anche prima dei tre anni.
I trattamenti per tale disturbo risultano più efficaci se svolti in età precoce ed è quindi importante realizzare tempestivamente la diagnosi. Il ruolo del logopedista diventa fondamentale per rilevare lo status delle capacità linguistiche.
Con la visita logopedica, il logopedista individua le specifiche difficoltà del paziente e imposta un trattamento mirato alle problematiche riscontrate.
Durante la visita il paziente viene sottoposto a test standardizzati (come il il PPVT), utili per far emergere e caratteristiche di un eventuale disturbo del linguaggio o della capacità di comprensione lessicale.
GLI SPECIALISTI
Dott.ssa Margherita Grossi
Logopedista